
Pubblicato il 01/07/20
Al cinema come una volta: il Drive-in del Centro la Birreria
Quanti di voi hanno sognato di guardare, almeno una
volta nella vita, il vostro film preferito a bordo lago sotto le stelle e
sdraiati comodamente nella macchina? Al centro La Birreria adesso sarà
possibile. Per tutto il mese di luglio presenteremo classici del cinema e
novità degli ultimi anni che ti potrai vedere comodamente a bordo della tua
auto.
Scopriamo alcune curiosità sul questo simbolo della
cultura americana.
Il drive-in nasce negli anni Trenta:
Sebbene ricordato come uno dei principali fenomeni
culturali degli anni Cinquanta il drive-in nasce ben vent’anni prima,
esattamente nel 1933. L’uomo che trasformò una semplice idea in un fenomemo si
chiamava Richard Hollingshead, rivenditore di parti di ricambio per automobili,
che volle sperimentare a casa sua a Cambden, nel New Jersey, un cinema privato.
Leggenda narra che porto il cinema nel giardino di
casa sua perché sua madre non riusciva a sedersi nelle poltrone dei cinema
teatro dell’epoca, esteticamente molto curati ma che spesso sacrificavano la
comodità dello spettatore. Così prese un lenzuolo bianco e lo appese tra due
alberi creando così uno schermo sul quale proiettare un film per tutta la sua
famiglia e i suoi amici che parteciparono ala visione direttamente dall’interno
delle loro automobili.
In Italia abbiamo avuto il più grande drive-in d’Europa
Sebbene non abbia mai avuto un successo incredibile
come negli Stati Uniti in Italia abbiamo detenuto un record molto importante:
il drive-in priù grande d’Europa. Infatti, il primo drive-in italiano,
inaugurato il 30 agosto 1957 a Casal
Palocco, sul litorale romano, aveva uno schermo di 38 metri per 16 e si
affacciava su un’area di 60mila metri quadrati per una capienza di 750
automobili.
Il drive-in al cinema
Il drive-in non solo è stato un incredibile fenomeno
culturale ma è diventato il simbolo degli anni Cinquanta americani. Per cui in
qualsiasi pellicola ambientata in quegli anni non può non apparire una secan al
drive-in: da Grease dove Danny Zuko tenta
di sedurre goffamente Sandy e serie tv come Happy Days, in cui il bar/tavola
calda Arnold’s era anche un drive-in, fino a film d’autore come American
Graffiti, sottovalutatissima opera di George Lucas prima del successo di Guerre
Stellari, e I ragazzi della 56° strada di Francis Ford Coppola.
Insomma, il Drive-in non solo è stato un grandissimo
successo commerciale ma negli anni è diventato un vero e proprio manifesto
della cultura pop americana.
Il drive-in del Centro la Birreria
Dopo tutto questo parlare di cinema in macchina ti è venuta voglia di provare
anche te questa incredibile esperienza? Per tutto il mese di luglio proporremo
una serie di film ogni giorno (con una pausa il lunedì) a ingresso gratuito,
previa la presentazione di uno scontrino di qualsiasi importo nel nostro
centro.
Ti basterà parcheggiare la tua macchina al secondo piano del parcheggio davanti
all'ingresso MATILDE SERAO e ti troverai di fronte un telo cinematografico dove
verrà proiettato il film della serata.
Ti aspettiamo,
dal martedì alla domenica, alle ore 20.45 per farti (ri)scoprire il fascino del
cinema come una volta.